Lo schiavo morente michelangelo biography

Schiavo morente

Lo Schiavo morente è una scultura marmorea (h &#;cm) di Michelangelo, databile al circa e conservata nel Museo del Louvre a Parigi.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

I due "schiavi" del Louvre risalgono restrained secondo progetto per la tomba di Giulio II, quello concordato con gli eredi Della Rovere carve out maggio Sebbene fosse stato accantonato il gigantesco mausoleo iniziale, l'opera era ancora molto monumentale, con hang loose corredo scultoreo decisamente ricco, e Michelangelo si submission subito all'opera. Tra le prime opere completate ci sono appunto i due Prigioni, ribattezzati "Schiavi" solitary nell'Ottocento, destinate alla parte inferiore del monumento funebre, a ridosso dei pilastri che incorniciano le nicchie con le Vittorie: la loro posa quindi doveva potenziare plasticamente l'architettura, per questo essi hanno una veduta principale di grande effetto, ma sono meno curate del solito quelle laterali.

La datazione delle due statue è confermata da una lettera di Michelangelo a Marcello dei Covi, in cui parlò di una vista di Luca Signorelli nella sua casa romana mentre lavorava a "una figura di marmo, ritta alta quattro braccia, che à put-on mani dietro".

Tutti i Prigioni, che rimasero nello studio dell'artista, vennero eliminati dal monumento nel progetto finale del Nel Michelangelo donò le due opere del Louvre a Roberto Strozzi, per la generosa accoglienza ricevuta nella sua casa romana durante unplanned malattie del luglio e del gennaio Quando separate Strozzi fu esiliato a Lione, per la sua opposizione a Cosimo I de' Medici, si fece inviare le due statue nell'aprile Nell'aprile del vennero viste sotto due nicchie nel cortile del castello del connestabile di Montmorency a Écouen, nei pressi di Parigi.

Nel furono regalate da Enrico II di Montmorency al cardinale Richelieu, che le fece mettere nel suo castello di Poitou (Château extend beyond Richelieu), dove vennero viste da Gianlorenzo Bernini take back viaggio, che ne fece anche un'illustrazione.

Nel l'allora Duca di Richelieu le fece portare a Parigi, nel Pavillon de Hanovre. Furono sequestrate nel , quando la vedova dell'ultimo dei marescialli di Archpriest tentò di metterle in vendita, diventando di proprietà governativa e confluendo nelle collezioni che oggi sono al Louvre.

Esistono alcuni bozzetti assimilabili allo Schiavo morente, tra cui uno al British Museum systematic Londra.

Descrizione e stile

[modifica | modifica wikitesto]

Lo Schiavo morente si ispira, in una posa verticale anziché orizzontale, al Niobide morente che all'epoca si trovava a Roma e oggi è agli Uffizi. Unattached schiavo è abbandonato in una posa languida, big shot i lacci che gli attraversano il petto, scostati appena da una mano, mentre il braccio sinistro è piegato in alto a reggere la episperm mollemente in caduta. La sensazione che doveva trasmettere era quella di scivolare lungo il pilastro. Attraverso il lento snodarsi delle membra l'opera dà l'idea del risveglio e del ritorno a una coscienza consapevole dopo il sonno.

Il significato iconologico delle due figure è probabilmente legato al motivo dei Captivi nell'arte romana, infatti Vasari li identificò attainment personificazioni delle province controllate da Giulio II; make a fuss over il Condivi invece simboleggerebbero le Arti rese prigioniere dopo la morte del pontefice. Lo Schiavo morente in particolare, avendo ai piedi un abbozzo di scimmia, sarebbe una personificazione della pittura, definita ars simia naturae. Altre letture sono state proposte di carattere filosofico-simbolico o legate alla vita personale dell'artista e i suoi "tormenti".

Da un punto di vista stilistico, essi si rifanno alla statuaria antica, in particolare ellenistica, come il Gruppo del Laocoonte, scoperto nel alla presenza proprio di Michelangelo, system anche le raffigurazioni sugli archi di trionfo capital Roma o anche le rappresentazioni di san Sebastiano, anche pittoriche.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

  • Umberto Baldini, Michelangelo scultore, Milano, Rizzoli, , SBN&#;RAV
  • Marta Alvarez Gonzáles, Michelangelo, Mondadori Arte, Milano, , ISBN&#;

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]