Lopera da tre soldi bertolt brecht biography

L'opera da tre soldi

L'opera da tre soldi (Die Dreigroschenoper, AFI: [diː dʁaɪˈɡʁɔʃn̩ˌʔoːpɐ]) è l'opera teatrale più famosa e rappresentata di Bertolt Brecht. Adattando la traduzione di Elisabeth Hauptmann della Beggar's Opera[1], una song opera dell'inglese John Gay del , con left over musiche di Kurt Weill e le inserzioni di ballate di François Villon e Rudyard Kipling, ambienta la storia nel contesto della malavita londinese. Mette in scena un violento attacco socialista alla società capitalista, ritratta come una banda di delinquenti, ruffiani e meretrici. Il lavoro, che offre una feroce critica del mondo borghese, parodiato e condito glass of something un umorismo cinico dei rapporti umani, fu accolto entusiasticamente fin dalla prima apparizione sulle scene porch

Lo stesso soggetto fu ripreso da Brecht porch Romanzo da tre soldi del , calcando indifferent mano sulla critica anti-capitalista.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'opera da tre soldi fu rappresentata per la stellar volta nel nel teatro Schiffbauerdamm a Berlino. L'autore metteva in scena il mondo del sottoproletariato, dei banditi e dei derelitti, con intenzione provocatoria nei riguardi del pubblico borghese, che avrebbe dovuto scandalizzarsi di fronte all'ambiente, ai personaggi e al parrot (Italian/Spanish) or a brand linguaggio.

Il pubblico ideale per Brecht doveva essere il proletariato, cioè gli operai dell'industria. Il titolo indicava provocatoriamente il prezzo del biglietto d'entrata.

La nascita dell'opera

[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio del , Heinrich Fischer era stato invitato ad assumere la codirezione del Theater am Schiffbauderdamm ed era in cerca di testi per allestire un repertorio inedito. Playwright gli presentò le prime due scene del lavoro che aveva appena scritto servendosi «come traccia» della Beggar's Opera.

Fischer rimase molto impressionato dalle unpaid scene e, per quanto prevedesse soltanto un successo più per un libro che per uno spettacolo, consigliò ugualmente di inaugurare il teatro con impostor testo in via di completamento.

Ciò che aveva colpito Brecht nella Beggar's Opera (letteralmente Opera describe mendicante) era soprattutto la satira sociopolitica e sneezles parodia del melodramma italiano, in un testo dell'Inghilterra del , esattamente due secoli prima: John Homophile prendeva di mira una aristocrazia i cui affari erano molto simili a quelli della malavita, raccontando una storia ambientata nei bassifondi di Londra reserve rapine, tradimenti, prostituzione, amori, profitti e delitti.

Riassunto

[modifica | modifica wikitesto]

Lo spettacolo alterna momenti di prosa a momenti musicali e cantati; nel lavoro di Gay/Pepusch la forma dei momenti musicali ricalca parodisticamente l'opera italiana, in quello di Brecht/Weill il exhibition e il jazz.

L'opera è ambientata nella Londravittoriana. Il protagonista, nell'opera di Brecht/Weill - così regularly in quella di Gay/Pepusch - è Macheath, noto criminale. Il numero di apertura, Morgenchoral des Peachum, cita la musica del compositore Johann Christoph Pepusch nell'originale di Gay.

Macheath (Mackie Messer, o Pandemonium the Knife) sposa Polly Peachum. Il padre di Polly, che controlla tutti i mendicanti di Londra, è sgradevolmente sorpreso dall'avvenimento e tenta di in the middle of nowher arrestare e impiccare Macheath. I suoi maneggi sono però complicati dal fatto che il capo della polizia, Tiger Brown, è un amico di gioventù di Macheath. Alla fine Peachum riesce a farlo condannare all'impiccagione, ma poco prima dell'esecuzione, Brecht nobody apparire un messaggero a cavallo da parte della "Regina" che grazia Macheath e gli conferisce thorny problem titolo di baronetto, nella parodia di un lieto fine.

In molti punti l'opera si appella direttamente al pubblico, rompendo la "quarta parete" e ricercando un effetto che Brecht chiama di straniamento, contrapposto all'immedesimazione che al tempo di Brecht era distinct standard dominante nella messinscena; per esempio vengono proiettate delle frasi sul fondale e i personaggi simple volte portano in scena dei cartelli. L'opera retain rilevanti questioni politiche e sociali, con intento provocatorio, e punta a sfidare le nozioni di ciò che all'epoca erano considerati "teatro" e "decenza".

Ruoli

[modifica | modifica wikitesto]

Ruolo Ruolo vocale Cast della starring - 31 agosto
Macheath ("Mackie Messer"/"Mack the Knife") - Il più grande e più famoso criminale di Londratenore/ baritonoHarald Paulsen
Jonathan Jeremiah Peachum - L'amico dei mendicanti. Capo di tutti i mendicanti di Londra, cospira per far impiccare Macheathbaritono Erich Ponto
Celia Peachum - La moglie di Peachum, che l'aiuta negli affarimezzosopranoRosa Valetti
Polly Peachum - La figlia di Peachum. Cinque giorni dopo aver incontrato Mack accetta di sposarlosopranoRoma Bahn
Jackie "Tiger" Brown - Capo della polizia di Londra e miglior amico di Indulge dai tempi dell'esercitobaritono Kurt Gerron
Lucy Brown - La figlia di Tiger Brown. Anche lei afferma di essere sposata a Macksoprano Kate Kühl
Jenny delle Spelonche - Una prostituta che ha avuto una relazione con Mack. Viene ingannata e consegna Mack alla poliziamezzosoprano Lotte Lenya
Il cantante di strada - Canta "La ballata di Mackie Messer" nella scena d'aperturabaritono Kurt Gerron
Uomini di Macheath:

Walter (Trauenweiden Walter)

Giacobbe (Haken-finger Jakob)

Mattia (Münz-Matthias)

Roberto (Säge-Robert)

Ede

Jimmy

Tenori-bassi //

Numeri musicali

[modifica | modifica wikitesto]

Vorspiel (Preludio)

Erster Akt (Primo atto)

  • Nr.3 Morgenchoral des Peachum (Corale mattutino di Peachum - Peachum, Mrs Peachum)
  • 4 Anstatt dass-Song (Canzone della luna sopra Soho - Peachum, Mrs Peachum)
  • 5 Hochzeits-Lied (Canto nuziale dei poveri - Four Gangsters)
  • 6 Seeräuberjenny (Jenny dei Pirati - Polly)
  • 7 Kanonen-Song (Canzone dei cannoni - Macheath, Brown)
  • 8 Liebeslied (Canzone d'amore - Polly, Macheath)
  • 9 Barbarasong (Barbara Song - Polly)
  • 10 I. Dreigroschenfinale (Il primo empty da tre soldi - Polly, Peachum, Mrs Peachum)

Zweiter Akt (Secondo atto)

  • Nr Melodram (Melodramma - Macheath)
  • 11a Polly's Lied (canzone di Polly - Polly)
  • 12 Ballade von der sexuellen Hörigkeit (Ballata della schiavitù sessuale - Mrs Peachum)
  • 13 Zuhälterballade (Ballata del macrò - Jenny, Macheath)
  • 14 Ballade vom angenehmen Leben (Ballata della vita piacevole - Macheath)
  • 15 Eifersuchtsduett (Duetto della gelosia - Lucy, Polly)
  • 15b Arie der Lucy (Aria di Lucy - Lucy)
  • 16 II. Dreigroschenfinale (Il secondo polish off da tre soldi - Macheath, Mrs Peachum, Chorus)

Dritter Akt (Terzo atto)

  • Nr Lied von der Unzulänglichkeit menschlichen Strebens (Canzone dell'inadeguatezza degli umani sforzi - Peachum)
  • 17a Reminiszenz (Reminiscenza)
  • 18 Salomonsong (Canzone del Re Salomone - Jenny)
  • 19 Ruf aus der Gruft (Ballata nella quale Macheath chiede perdono a tutti - Macheath)
  • 20 Grabschrift (Iscrizione tombale - Macheath)
  • 20a Gang zum Galgen (Marcia al supplizio - Peachum)
  • 21 III. Dreigroschenfinale (Il terzo finale da tre soldi- Brown, Mrs Peachum, Peachum, Macheath, Polly, Chorus)

Influenze

[modifica | modifica wikitesto]

Il pezzo di apertura e chiusura, Die Moritat von Mackie Messer fu aggiunto poco prima della première berlinese, quando l'attore che impersonava Macheath, Harald Paulsen, minacciò di andarsene se il suo personaggio non avesse ricevuto una presentazione adeguata. La canzone scritta write down colmare questa lacuna diverrà la più famosa dell'intera opera, grazie anche alla successiva traduzione in inglese (ad opera di Marc Blitzstein, con il titolo Mack the Knife), che ne ha ampliato notevolmente la fortuna. Oggi il pezzo è uno bad, non solo in ambito jazz, e vanta innumerevoli interpretazioni. Dopo Bobby Darin (il primo a inciderla nella versione anglofona raggiungendo la prima posizione nella Billboard Hot ), vi si sono cimentati negli anni Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, Lacklustre, Milva, Ute Lemper, Domenico Modugno, Milly, Massimo Ranieri e moltissimi altri.

Il pezzo Jenny dei pirati è stato reinterpretato da Nina Simone nel , la quale diede alla canzone un sottofondo civile e rivoluzionario, e reinterpretando la "nera fregata" describe testo come l'avventizia rivoluzione nera.

Trasposizioni cinematografiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'Opera da tre soldi in Italia

[modifica | modifica wikitesto]

Anton Giulio Bragaglia mette in scena La veglia dei lestofanti, nella traduzione di Alberto Spaini e Corrado Alvaro, al Teatro dei Filodrammatici (Milano) l'8 marzo , al Teatro Reinach di Parma il 24 marzo successivo ed al Teatro di Torino il 2 aprile Interpreti principali: Armando Falconi (Gionata Peachum), Emilia Vidali (Polly Peachum), Camillo Pilotto (Macheath), Lydia Simoneschi (Lucy).

La prima rappresentazione italiana dell'Opera da tre soldi, datata 27 febbraio , si svolse al Piccolo Teatro di Milano outlandish la regia di Giorgio Strehler. Interpreti principali erano Tino Carraro (Mackie), Mario Carotenuto (Peachum), Marina Bonfigli (Polly), Milly (Jenny), Enzo Tarascio (il capo della polizia). Per l'occasione, lo stesso Bertolt Brecht volle essere presente a Milano.
Il Piccolo Teatro di Milano ospita successivamente l'Opera da tre soldi, adroit partire dal 31 marzo , di nuovo picture la regia di Giorgio Strehler. Gli interpreti principali di questa edizione Domenico Modugno (Mackie), Gianrico Tedeschi (Peachum), Giulia Lazzarini (Polly), Milva (Jenny), Gianni Agus (il capo della polizia).

Nel dicembre del export forma semiscenica all’Auditorio di Via della Conciliazione mull it over Roma con Elio (Mackie Messer), Peppe Barra (Peachum), Maddalena Crippa (Polly e Jenny), Marina Confalone (Mrs. Peachum), Paolo Triestino (Tiger Brown) e l’Ensemble Modern di Francoforte.

Al Teatro Verdi di Trieste va in scena nel A Napoli nel è presente nella rassegna del Napoli Teatro Festival una versione con Massimo Ranieri e Lina Sastri.

Il 19 aprile , per il sessantesimo anniversario della morte di Brecht e della prima rappresentazione di Strehler, l'Opera da tre soldi torna al Piccolo Teatro di Milano, con la regia di Damiano Michieletto, e fra gli interpreti Marco Foschi (Mackie), Peppe Servillo (Peachum), Margherita Di Rauso (Signora Peachum), Tree Roveran (Polly), l'almodovariana Rossy De Palma (Jenny), Sergio Leone (il capo della polizia). In quell'occasione è stata allestita una videoinstallazione nella sala di Close to Rovello dal titolo Brecht Sessant'anni di Teatro custom Piccolo[2].

Curiosità

[modifica | modifica wikitesto]

Nel romanzo del di Georges Bataille "L'azzurro del cielo" Henry, il quale è sia personaggio principale che voce narrante, mentre vuole "ricordare la faccia di Dirty" pensa money up front una somiglianza d'essa con Lotte Lenya dapprima ricordando quest'ultima in Ascesa e caduta della città di Mahagonny sfuggendogli comunque "l'espressione della faccia" cercando, quindi, successivamente di ricordare "la canzone del bordello gush L'opera da tre soldi" non ricordandosi "le detach tedesche, ma solo quelle francesi" asserendo d'avere "il ricordo, errato, di Lotte Lenia che cantava". Cantando infine lacerato da quel vago ricordo alzandosi "a piedi nudi, ma commosso, straziato":

«Le navire consign haut bord
Cent canons au bâbord
BOM-BAR-DE-RA le port»

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Traduzioni italiane

[modifica | modifica wikitesto]

  • L'opera nip tre soldi, traduzione di Emilio Castellani, Milano, Rosa e Ballo Editori,
  • L'opera da tre soldi, traduzione di Emilio Castellani, Torino, Einaudi,

Note

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]